skip to main |
skip to sidebar
Realizzato nel 1545 come "Orto dei Semplici" (piante officinali) della Facoltà di Medicina, fu sistemato dall'arch. Andrea Moroni. E' il più antico orto botanico universitario d'Europa e ospita importanti collezioni di piante storiche tra le quali si segnala: Chamaerops humilis L., chiamata "palma di Goethe", impiantata nel 1585, attualmente la pianta più vecchia; Platanus orientali L. del 1680; Ginkgo biloba L. del 1750; Magnolia grandiflora L. del 1786, ecc.. Tra le sezioni: piante medicinali, piante velenose, piante insettivore, piante dei Colli Euganei, piante acquatiche, piante succulente, piante rare e minacciate di estinzione, piante delle dune, una raccolta di piante con etichette in Braille per non vedenti, ecc. L'Orto ha una particolare rilevanza anche per la sua singolare struttura architettonica. Conserva ancora l'antica biblioteca. Nel 1997 l'Orto patavino è stato inserito da parte dell'UNESCO nella lista del Patrimonio Mondiale quale bene culturale con la seguente motivazione: *Le jardin botanique de Padoue est à l'origine de tous les jardins botaniques du monde et représente le berceau de la science, des échanges scientifiques et de la compréhension des relations entre la nature et la culture. Il a largement contribué à l'essor de nombreuses disciplines scientifiques modernes, notamment la botanique, la médicine, la chimie, l'écologie et la pharmacie* Per accedere al sito dell'Orto Botanico cliccate qui alberi
Pages
Orto Botanico
Realizzato nel 1545 come "Orto dei Semplici" (piante officinali) della Facoltà di Medicina, fu sistemato dall'arch. Andrea Moroni. E' il più antico orto botanico universitario d'Europa e ospita importanti collezioni di piante storiche tra le quali si segnala: Chamaerops humilis L., chiamata "palma di Goethe", impiantata nel 1585, attualmente la pianta più vecchia; Platanus orientali L. del 1680; Ginkgo biloba L. del 1750; Magnolia grandiflora L. del 1786, ecc.. Tra le sezioni: piante medicinali, piante velenose, piante insettivore, piante dei Colli Euganei, piante acquatiche, piante succulente, piante rare e minacciate di estinzione, piante delle dune, una raccolta di piante con etichette in Braille per non vedenti, ecc. L'Orto ha una particolare rilevanza anche per la sua singolare struttura architettonica. Conserva ancora l'antica biblioteca. Nel 1997 l'Orto patavino è stato inserito da parte dell'UNESCO nella lista del Patrimonio Mondiale quale bene culturale con la seguente motivazione: *Le jardin botanique de Padoue est à l'origine de tous les jardins botaniques du monde et représente le berceau de la science, des échanges scientifiques et de la compréhension des relations entre la nature et la culture. Il a largement contribué à l'essor de nombreuses disciplines scientifiques modernes, notamment la botanique, la médicine, la chimie, l'écologie et la pharmacie* Per accedere al sito dell'Orto Botanico cliccate qui alberi
PADOVA
La città di Padova è sede di una prestigiosa ed antica università fondata nel 1222, vanta numerose testimonianze di un glorioso passato culturale ed artistico, che la rendono meta di turisti da ogni parte del mondo.
Copyright (c) 2010 Turismo Padova. Design by VacationRealty
Themes By Buy My Themes And Viajesyrelax.
0 comments:
Post a Comment